Quantcast
Channel: Altriabusi » Dalla redazione
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Fantabiblia busiani: il catalogo è questo

$
0
0

Sodomie in corpo 11L’ultimo si intitola El esperimentalista de Figueras, ed è una recente invenzione d’autore (vedi articolo pubblicato qui sotto). Ma in Italia gli imaginary books ascritti alla penna di Aldo Busi hanno cominciato a proliferare da molto prima. Busi stesso aveva preventivato la distorsione e il travisamento dei titoli della propria produzione letteraria. Già nel 1992 il romanzo Le persone normali presenta un personaggio che, rivolgendosi con effusione allo scrittore-io narrante, gli dice: “Dell’Omodarme, piacere mio! Complimenti per il suo processo per oscenità a Trento! Ho visto la ripresa televisiva! Ah, la faccia di quei tre giudici, la faccia! Gliele ha cantate per bene. Bravo. Io non ho ancora letto un suo libro, ma le prometto che questo qua di Trento, Le 11 uova sode…”. Il giornalismo italiano, si sa, è il laboratorio d’incubazione della trasandatezza applicata alla bibliografia, e non solo. Nel 1990, il settimanale “Epoca” torna a occuparsi del romanzo d’esordio di Busi, Seminario sulla gioventù, definendolo “un cult della saggistica”. Il medesimo titolo, citato e/o recensito dentro e fuori la rete, diventerà negli anni successivi:  Seminario di gioventù, Seminario della gioventù, Semi di gioventù. Nel 1995, il quotidiano “la Repubblica” cita il romanzo di Busi, Suicidi dovuti, fresco di stampa, ribattezzandolo per l’occasione Sui fili dovuti, certo a causa della sua prosa elettrizzante. Una sorte analoga tocca a Nudo di madre, convertito in un più appendibile Nudo di donna da un professore di liceo bresciano proprio in occasione di un dibattito pubblico con Aldo Busi. In molti ricorderanno che su Ibs e su altri siti autorevoli di vendita online era apparsa  un paio d’anni fa la pubblicità di un vero e proprio apocrifo busiano (con tanto di codice ISBN) dal titolo Come evitare contatti inutili con umani nocivi. Neanche la smentita ufficiale di Busi, pubblicata su questo sito, è servita a far scomparire il titolo dalla rete. E arriviamo all’altro ieri, allorché il sito di “Libero” annuncia che Aldo Busi è in lizza per il premio Viareggio con il romanzo El esperimentalista de Barcelona.  Benché appena pubblicato, El especialista de Barcelona è riuscito a diventare El specialista de Barcelona persino nel sito della BUR, cioè in una sede abilitata a dare informazioni editoriali esatte. Chi volesse sorridere non a spese dell’autore potrà trovare una minuscola collezione di fantabiblia busiani nel romanzo Casanova di se stessi (2000): si va da Casanova di sessi (detto da un dirigente editoriale ad Aldo Subi, lo scrittore che nel libro è l’alterego di Aldo Busi), a un esilarante scambio di battute tra Aldo Subi e una sua candidata lettrice: “Ah, senti, tu mi dovrai scusare, ma ti devo confessare che io non ho mai letto un tuo libro…” “Lo so, e con ciò?” [...] “Consigliamene uno, dài” [...] “La lingua delle cule, edizioni La Scuola.” (Casanova di se stessi, Mondadori 2004, pp. 443).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles