Quantcast
Channel: Altriabusi » Dalla redazione
Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Lettori di “E baci”, fatevi sentire!

$
0
0

Siamo a un mese dalla pubblicazione di E baci di Aldo Busi e la stampa italiana, quotidiana e periodica, tace e acconsente alla propria consuetudine di omertà. Persino il web, che per accogliere il romanzo El especialista de Barcelona si era mobilitato come nessun recensore accademico e giornalistico farà mai per un libro di Busi, lui vivo – persino il web, con il suo silenzio speculare al silenzio off-line, dà l’impressione di voler accreditare il comodo pregiudizio per cui un libro di Aldo Busi edito da “Il Fatto quotidiano” sia da ritenere una tangente ideologica del giornale e della sua linea politica e pertanto un’opera di cui non vale la pena occuparsi in sede critica: il contesto dice tutto. Sembra incredibile che i lettori di un libro come E baci – una summa del Busi politico e, come tale, una sinossi della storia d’Italia degli ultimi vent’anni – si comportino come dei semplici acquirenti e non sentano alcuna esigenza di parlare del libro, sia pure a modo loro. Parlare di E baci è una conseguenza logica dell’averlo letto; se i suoi acquirenti tacciono, vuol dire o che non hanno letto affatto il libro o che lo hanno letto e han concluso che non valeva la pena di leggerlo, e allora varrebbe almeno la pena di dire questo. Sembra incredibile che i lettori di E baci non considerino il silenzio della stampa italiana sul libro come uno dei suoi argomenti, meritevole per lo meno di citazione, se non di recensione approfondita. Sembra tuttora incredibile che uno scrittore come Busi, definito unico addirittura dai sanpietrini che lastricano i sagrati di molte chiese d’Italia, rischi di venire assimilato a un circuito imprenditoriale ed editoriale, per quanto virtuoso, a causa dell’ammirazione ammutolita di sedicenti lettori troppo pigri o rassegnati per rispondere a E baci in una maniera che sia all’altezza della fiera libertà civile e linguistica del libro.  La redazione invita pertanto i lettori di E baci, che sappiamo non essere pochi, a inviare ad altriabusi.it le loro impressioni di lettura. Quantunque informali o eccentriche, e purché non siano diffamatorie e incomprensibili, saranno tutte pubblicate. Di qui a un mese, la redazione confida di poter offrire al libro quella minima eco di stampa che la stampa italiana, già afona di suo, rifiuta a Busi per paura che il suo essere scrittore si faccia sentire ulteriormente. 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 40

Trending Articles